Chi Siamo
La Cooperativa Sociale DoMani realizza progetti di accoglienza e integrazione sociale per richiedenti asilo e attività di formazione professionalizzante e inserimento lavorativo per fasce deboli. DoMani, specializzata nel settore dell’immigrazione, accoglie incondizionatamente persone fragili e genera impatto sociale nel territorio bolognese.
In sinergia con L’Arcidiocesi di Bologna si decida alla gestione delle seguenti attività:
- sette comunità di accoglienza e integrazione sociale per rifugiati politici (minori, neo maggiorenni, corridoi umanitari, famiglie e adulti fragili)
- due progetti di transizione abitativa per beneficiari in uscita o esclusi dai circuiti governativi finalizzati ad un accompagnamento all’autonomia
- due progetti di inserimento lavorativo per fasce deboli: un affittacamere sociale co-gestito con i rifugiati politici e un’attività di agricoltura sociale all’ Eremo di Ronzano
- servizi educativi: servizio di doposcuola per elementari e medie, studentato universitario femminile, scuola di italiano per stranieri, percorsi laboratoriali di educazione alla pace e alla cittadinanza globale
La nostra Storia
La Cooperativa DoMani è stata fondata nel 2017 dal movimento missionario salesiano ‘Amici del Sidamo’, nato più di trent’anni fa all’interno del movimento giovanile dell’Ispettoria Lombardo Emiliana (ILE) come espressione concreta dei valori della missionarietà e gratuità. Nel corso degli anni, il movimento ‘Amici del Sidamo’ è cresciuto incrementando le sue attività sia a livello nazionale che internazionale e dando origine all’ Associazione In Missione Onlus. In particolare, il movimento opera direttamente sul territorio Etiope dedicandosi a progetti finalizzati alla promozione della figura della donna, all’accoglienza e formazione dei ragazzi di strada, al sostegno e formazione professionale di ragazze madri, all’educazione giovanile e al sostegno delle famiglie in difficoltà.
A partire dal 2017 la Cooperativa Sociale DoMani è cresciuta per rispondere all’emergenze umanitarie causate da guerre e totalitarismi internazionali che incrementano costantemente i movimenti migratori. Oggi DoMani gestisce sei comunità di accoglienza e integrazione sociale in collaborazione con la rete Sai del Comune di Bologna, con il CAS – Centro di accoglienza straordinaria – della Prefettura di Bologna e il circuito non governativo dei Corridoi Umanitari.

Il nostro Staff
Lo Staff della Cooperativa DoMani è composto da un’equipe di educatori esperti, che con passione si dedica quotidianamente all’accompagnamento e realizzazione di percorsi personalizzati in base ad un’attenta analisi delle esigenze di ciascun beneficiario delle nostre comunità di accoglienza.
L’equipe di DoMani mette in campo ogni giorno diverse competenze: ricerca, educazione linguistica, mediazione culturale, progettazione, fundraising, comunicazione e supervisione etno-psicologica. L’approccio della nostra cooperativa si basa sull’utilizzo di metodologie specifiche, che si focalizzano sullo sviluppo di comunità, sulla mediazione dei conflitti, sull’attivazione di iniziative e laboratori ludico-creativi per favorire l’integrazione sociale, sulla realizzazione di percorsi formativi per l’inserimento lavorativo e l’accompagnamento all’autonomia abitativa.

Angelo
Presidente
socio co-fondatore

Giacomo
Vice presidente
socio co-fondatore

Angela
Coordinatrice
Casa Berekèt
Castel dei Britti

Massimiliano
Coordinatore
Comunità MSNA - CAS
Ronzano

Lucia
Coordinatrice
Comunità SAI - CAS
Ronzano

Valeria
Servizi educativi
doposcuola
corsi di lingua
Istituto San Giuseppe

Stefania
Progettazione
sviluppo
comunicazione

Claudia
Op.sociale
Casa Berekèt
Castel dei Britti

Aymee
Op. Sociale Casa Mebrat
e referente progetti di transizione abitativa

Emanuele
Op. Sociale
Comunità MSNA
Casa Abba Ronzano

Giulia
Op.sociale
Casa Berekèt
Castel dei Britti

Irene
Op.sociale
Casa Berekèt
Castel dei Britti

Ermias
Op.notturno
educatore doposcuola
Istituto San Giuseppe

Francesca
Op.sociale
Ronzano

Awet
Op.notturno

Sofia
Educatrice MSNA
Ronzano

Riccardo
Educatore MSNA
Ronzano

Sabrina
Educatrice MSNA
Ronzano

Francesco
Op. sociale
Ronzano

Maria
Op.sociale
Ronzano

Solomon
Op. pulizie

Idriss
Op. del verde
progetto di agricoltura sociale
Ronzano

Abel
Op.notturno e
gestione affittacamere sociale
Ronzano

Silvia
Educatrice doposcuola
Istituto San Giuseppe

Agos
Op.notturno

Atakilti
Op. notturno

Valentina
Op. sociale
Ronzano
La nostra Mission
La nostra mission è garantire ai beneficiari un percorso di integrazione sociale personalizzato puntando al raggiungimento di un’autonomia lavorativa ed abitativa nel medio-lungo periodo. Di fatto il nostro approccio non assistenzialista punta ad abilitare e accompagnare i rifugiati politici all’indipendenza economica ed abitativa.
Infine, per rispondere alle emergenze migratorie internazionali, in conformità alla disposizione europea sull’immigrazione dove l’Unione Europea consiglia di organizzare Corridoi Umanitari per facilitare l’ingresso legale e sicuro di immigrati in Europa, aderiamo ai Corridoi Umanitari come partner ufficiale nella Regione Emilia-Romagna.
Il nostro consiglio di amministrazione

Angelo

Giacomo

Sebastiano

Paolo

Franco


